Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 26 - Anno 2014 - Numero 1

Quality of life, psychological wellbeing and resilience: a survey on the Italian population living in a new lodging after the earthquake of April 2009

doi:10.7416/ai.2014.1957

di V. Cofini, A. Carbonelli, M.R. Cecilia, F. di Orio

Abstract
Objective
The aim of this study is to estimate the quality of life and the psychological wellbeing as a result of the earthquake which occurred the 6th of April 2009 and that struck the population of the city of L’Aquila.

Methods
A random sample of 281 subjects, from the population that had the possibility of living in a temporary lodging provided by the State, were interviewed after the earthquake, during the period between July and October 2010. Two self-administered questionnaires were used: the Psychological General Well-Being Index (PGWBI) and the Dispositional Resilience Scale (DRS II).

Results
The women’s health status is worse than the men’s, this is true both on a general level (79,24 vs 70,55), and on different estimated dimensions. Health status is significantly worse in older age groups (F2;245=4,34, p=0,0140): the elderly appear to be more depressed (F2;245=6,52, p=0,0017) and to have less self-control (F2;245=3,06, p=0,0487) than the younger

Conclusions
Generally women tend to experience greater emotional involvement in social and interpersonal relationships. Although many months have passed since the catastrophic event, feelings of disease and a sense of impotence (about life) are still persistent in people, even though they generally are hopeful about the future.


Riassunto

Qualità della vita, benessere psicologico e resilienza: indagine sulla popolazione italiana che vive in un nuovo alloggio dopo il terremoto dell’Aprile 2009

Obiettivo
Valutazione degli effetti del terremoto del 6 aprile 2009 sulla qualità di vita e sul benessere psicologico della popolazione trasferita presso i nuovi alloggi messi a disposizione dal governo italiano per fronteggiare l’emergenza terremoto.

Metodi
Nei mesi di luglio-ottobre 2010, è stata condotta una indagine su un campione casuale di 281 soggetti della popolazione assegnataria di alloggi messi a disposizione temporaneamente dallo Stato (progetto C.A.S.E. e M.A.P.). Sono stati utilizzati 2 questionari: Psychological General Well-Being Index (PGWBI) e la Scala della Resilienza Disposizionale.

Risultati
Lo stato di salute delle donne è peggiore di quello degli uomini sia a livello generale (79,24 vs 70,55), sia con riferimento alle diverse dimensioni indagate. L’indice di salute generale, è significativamente peggiore nelle classi di età più anziane (F2;245=4,34; p=0,0140): gli anziani appaiono più depressi rispetto ai giovani (F2;245=6,52; p=0,0017), presentano meno autocontrollo dei più giovani (F2;245=3,06; p=0,0487).

Conclusioni
A distanza di mesi dall’evento catastrofico, nelle persone persistono ancora sentimenti di disagio e di impotenza rispetto alla vita anche se in generale si è fiduciosi nel futuro.


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033