La trasformazione dei corpi e della società: l’impatto culturale del fitness

Autori

  • Ferdinando Cereda Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012023-32

Parole chiave:

corpo, fitness, educazione, impatto culturale

Abstract

Nell'era contemporanea, le palestre fitness e i club sportivi sono diventati un'industria globale. Il fitness si è evoluto in un movimento popolare, ma che non assomiglia ai movimenti del 20° secolo spesso intrecciati con sentimenti nazionalisti; piuttosto, è diventato un interesse profondamente personale. Questo saggio approfondisce il progresso storico della cultura contemporanea delle palestre e del fitness e formula un approccio analitico per comprendere l'emergere di questo fenomeno multimiliardario. I dati analizzati evidenziano che gli esercizi fisici, gli strumenti e le tecniche utilizzati oggi nelle palestre in tutto il mondo, sono il risultato di una cultura fisica che è stata sviluppata e perfezionata durante il 20° secolo. Gli ideali del corpo, gli esercizi, le tecniche e la pedagogia del fitness si sono evoluti in un'impresa sempre più internazionale. Viene effettuata un'analisi preliminare della globalizzazione della cultura delle palestre e del fitness e identificate ed esaminate tre fasi critiche e conclusive nella globalizzazione della cultura delle palestre e del fitness.

Biografia autore

Ferdinando Cereda, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Dipartimento di Pedagogia, ricercatore universitario a t.d., docente di Metodi e didattiche delle attività motorie (M-EDF/01) e Metodi e didattiche delle attività sportive (M-EDF/02) nei corsi di laurea in Scienze Motorie e dello Sport (L-22) e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-07-03