Dialetti d’Italia e dialetti d’Europa

Autori

  • Paola Benincà Università di Padova

Abstract

Prendendo spunto da un incontro fra linguisti e dialettologi europei che progettano atlanti sintattici dei dialetti dei loro paesi, il lavoro presenta alcune riflessioni sullo statuto dei dialetti nei diversi paesi d’Europa. Esaminando le situazioni di alcuni paesi a confronto con quella italiana, si sostiene che per render conto delle differenze nello sviluppo degli studi grammaticali riguardo ai dialetti si debbano valutare sia le ragioni sociolinguistiche, che hanno origini storiche e politiche, sia la tradizione degli studi grammaticali nei diversi paesi. Questi fattori interagiscono nel far sì che un dialetto sia percepito o meno come una lingua, sia studiato e si conservi nella sua area di variazione.

Parole chiave

dialetti Italiani, dialetti Europei, sintassi, atlanti dialettali

Biografia autore

Paola Benincà, Università di Padova

Paola Benincà è docente di linguistica presso l’Università di Padova.

Pubblicato

03-11-2003

Come citare

Benincà, P. (2003). Dialetti d’Italia e dialetti d’Europa. Quaderns d’Italià, 8, 11–26. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.132

Downloads