Araştırma Makalesi
BibTex RIS Kaynak Göster
Yıl 2023, Sayı: 37, 1334 - 1342, 21.12.2023
https://doi.org/10.29000/rumelide.1406012

Öz

Kaynakça

  • Antoine F. (2006). Entre l’esquive et la mise à plat: traduire l’intertextualité chez James Thurber, Palimpsestes, 18, pp. 87-103.
  • Bassnett-McGuire S. (1993). La traduzione. Teorie e pratiche, Bompiani, Milano.
  • Benjamin W. (1995). Il compito del traduttore, in Id. Angelus novus, Einaudi, Torino.
  • Bernardelli A. (ed.) (2010). La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini, Morlacchi Editore, Perugia.
  • Bernardelli A. (2013). Che cos’è l’intertestualità, Carocci, Roma.
  • Bravin A. (2019). Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione, Studi Slavistici, xvi, 2019, 1, pp. 261-276.
  • Calvino I. (1995). Tradurre e il vero modo di leggere un testo, in Saggi, Vol. II, Meridiani Mondadori, Milano.
  • Dzera O. (2018). Intertextuality and translation theory: Strategies of research, Naukovì zapiski Nacìonalʹnogo unìversitetu «Ostrozʹka akademìâ», 1.2(70): 11–15.
  • Eco U. (1983). Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
  • Even-Zohar I. (1978). The Position of Translated Literature within the Literary Polisystem; trad. it. 1995, La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario, in S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, pp. 227-238, Bompiani, Milano.
  • Genette, G. (1997). Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino.
  • Gignoux A.C. (2006), De l’intertextualité à la récriture, Cahiers de Narratologie, 13, 1-9.
  • Levy, J. (2010). La traduzione come processo decisionale, in Nergaard, S. (ed.), Teorie contemporanee della traduzione, pp. 60-80, Bompiani, Milano.
  • Long Y. & Yu G. (2020). Intertextuality Theory and Translation, Theory and Practice in Language Studies, 10 (9), 1106-1110.
  • Kristeva J. (1978), La parola, il dialogo e il romanzo, in Ead. Semeiotike. Ricerche per una semanalisi, Milano (ed. or. 1967), pp. 119-143.
  • Patat, E. (2008). Richard Russo, Straight Man: introduzione e traduzione. Il romanzo di ambientazione accademica. Tesi di dottorato a.a. 2007-2008. Corso di dottorato di ricerca in Ladinistica, Plurilinguismo e Letterature Comparate, Ciclo XX, Università degli Studi di Udine (https://opac.bncf.firenze.sbn.it/Record/CFI0792321).
  • Pavis P. (1998). Dictionary of the Theatre. Terms, Concepts, and Analysis, University of Toronto Press, Toronto.
  • Riffaterre M. (1979). La produzione del testo, il Mulino, Bologna.
  • Rury, J.L. (2005). Education and Social Changes: Themes in the History of American Schooling, Routledge, New York.
  • Russo R. (2017). Straight Man, Vintage Contemporaries, New York.
  • Showalter E. (2005). Faculty Towers. The Academic Novel and its Discontents, Oxford University Press, Oxford.
  • T.S. Eliot (1917). Prufrock and Other Observations, The Egoist Ltd., London.
  • Valentino G. (2017). Analisi del trattamento dell’intertestualità nella traduzione delle opere di P.G. Wodehouse (1881-1975) alla luce dell’approccio epistemico. In Martinez Sierra, Juan José & Patrick Zabelbeascoa Terram (eds.), The Translation of Humour/La traduccion del humor. MonTi 9, 101-124.
  • Vermeer, H.J., Reiss, K. (1996). Groundwork for a general theory of translation, Tubergen, Niemeyer.
  • Vidotto, I. (2013). Intertestualità e traduzione: quali soluzioni per Manhattan di Héléne Cixous, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione/International Journal of Translation, 15, 201-2018.

Traduzione e Intertestualità. Uno studio empirico: Straight Man di Richard Russo

Yıl 2023, Sayı: 37, 1334 - 1342, 21.12.2023
https://doi.org/10.29000/rumelide.1406012

Öz

Il presente caso di studio esplora la relazione tra traduzione e intertestualità nel romanzo di ambientazione accademica Straight Man (1997) dell’autore americano Richard Russo, vincitore del Premio Pulizer 2002. Questo quarto romanzo, una parziale ‘cesura’ nella classica produzione dell’autore sia per ambientazione che per intreccio narrativo, si inserisce nel filone del genere della ‘campus novel’, sviluppatosi negli Stati Uniti dalla fine degli anni ’50 che non trova, tuttavia, corrispondenza nell’ambiente culturale e letterario italiano. La complessa relazione tra le due ‘arti’ – intertestualità e traduzione –, in quanto entrambe possono essere considerate la ‘summa’ di varie conoscenze, viene affrontata non dal punto di vista meramente teorico bensì adottando un approccio empirico che mira ad analizzare la natura, la funzione e la resa dei riferimenti intertestuali nell’inedita traduzione dall’inglese all’italiano del romanzo. Per valutare le scelte del traduttore, mediante un campionamento mirato, vengono presentati alcuni casi esemplificativi funzionali nel riflettere sulle strategie attuate nella traduzione per garantirne il principio di fedeltà e ridurre il potenziale cambiamento di significato. Con l’obiettivo di permettere a un generico lettore, che non condivide le ‘biblioteche’ o le ‘enciclopedie’ dell’autore e del traduttore – figura professionale in-between tra sistemi linguistici e socioculturali –, di comprendere appieno un’opera e per risolvere le problematiche e le criticità dei fenomeni intertestuali ordite nelle maglie narrative, nel processo traduttivo in esame sono utilizzate con maggior frequenza le traduzioni letterali e gli elementi para-testuali.

Kaynakça

  • Antoine F. (2006). Entre l’esquive et la mise à plat: traduire l’intertextualité chez James Thurber, Palimpsestes, 18, pp. 87-103.
  • Bassnett-McGuire S. (1993). La traduzione. Teorie e pratiche, Bompiani, Milano.
  • Benjamin W. (1995). Il compito del traduttore, in Id. Angelus novus, Einaudi, Torino.
  • Bernardelli A. (ed.) (2010). La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini, Morlacchi Editore, Perugia.
  • Bernardelli A. (2013). Che cos’è l’intertestualità, Carocci, Roma.
  • Bravin A. (2019). Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione, Studi Slavistici, xvi, 2019, 1, pp. 261-276.
  • Calvino I. (1995). Tradurre e il vero modo di leggere un testo, in Saggi, Vol. II, Meridiani Mondadori, Milano.
  • Dzera O. (2018). Intertextuality and translation theory: Strategies of research, Naukovì zapiski Nacìonalʹnogo unìversitetu «Ostrozʹka akademìâ», 1.2(70): 11–15.
  • Eco U. (1983). Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
  • Even-Zohar I. (1978). The Position of Translated Literature within the Literary Polisystem; trad. it. 1995, La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario, in S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, pp. 227-238, Bompiani, Milano.
  • Genette, G. (1997). Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino.
  • Gignoux A.C. (2006), De l’intertextualité à la récriture, Cahiers de Narratologie, 13, 1-9.
  • Levy, J. (2010). La traduzione come processo decisionale, in Nergaard, S. (ed.), Teorie contemporanee della traduzione, pp. 60-80, Bompiani, Milano.
  • Long Y. & Yu G. (2020). Intertextuality Theory and Translation, Theory and Practice in Language Studies, 10 (9), 1106-1110.
  • Kristeva J. (1978), La parola, il dialogo e il romanzo, in Ead. Semeiotike. Ricerche per una semanalisi, Milano (ed. or. 1967), pp. 119-143.
  • Patat, E. (2008). Richard Russo, Straight Man: introduzione e traduzione. Il romanzo di ambientazione accademica. Tesi di dottorato a.a. 2007-2008. Corso di dottorato di ricerca in Ladinistica, Plurilinguismo e Letterature Comparate, Ciclo XX, Università degli Studi di Udine (https://opac.bncf.firenze.sbn.it/Record/CFI0792321).
  • Pavis P. (1998). Dictionary of the Theatre. Terms, Concepts, and Analysis, University of Toronto Press, Toronto.
  • Riffaterre M. (1979). La produzione del testo, il Mulino, Bologna.
  • Rury, J.L. (2005). Education and Social Changes: Themes in the History of American Schooling, Routledge, New York.
  • Russo R. (2017). Straight Man, Vintage Contemporaries, New York.
  • Showalter E. (2005). Faculty Towers. The Academic Novel and its Discontents, Oxford University Press, Oxford.
  • T.S. Eliot (1917). Prufrock and Other Observations, The Egoist Ltd., London.
  • Valentino G. (2017). Analisi del trattamento dell’intertestualità nella traduzione delle opere di P.G. Wodehouse (1881-1975) alla luce dell’approccio epistemico. In Martinez Sierra, Juan José & Patrick Zabelbeascoa Terram (eds.), The Translation of Humour/La traduccion del humor. MonTi 9, 101-124.
  • Vermeer, H.J., Reiss, K. (1996). Groundwork for a general theory of translation, Tubergen, Niemeyer.
  • Vidotto, I. (2013). Intertestualità e traduzione: quali soluzioni per Manhattan di Héléne Cixous, Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione/International Journal of Translation, 15, 201-2018.
Toplam 25 adet kaynakça vardır.

Ayrıntılar

Birincil Dil İtalyanca
Konular İtalyan Dili, Edebiyatı ve Kültürü
Bölüm Dünya dilleri ve edebiyatları
Yazarlar

Ellen Patat Bu kişi benim 0000-0003-0994-8415

Yayımlanma Tarihi 21 Aralık 2023
Yayımlandığı Sayı Yıl 2023 Sayı: 37

Kaynak Göster

APA Patat, E. (2023). Traduzione e Intertestualità. Uno studio empirico: Straight Man di Richard Russo. RumeliDE Dil Ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi(37), 1334-1342. https://doi.org/10.29000/rumelide.1406012

RumeliDE Dil ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi Creative Commons Atıf-GayriTicari 4.0 Uluslararası Lisansı (CC BY NC) ile lisanslanmıştır.