Editorial

Legal history, as its name indicates, straddles the academic fields of law and history. But what if one of the two »parent disciplines« is not all that interested in the findings of the offspring? This is a question addressed by Dieter Grimm, who began his career over half a century ago at the then Max Planck Institute for European Legal History before moving on to become a professor in Bielefeld, then a Constitutional Court Justice, and eventually assuming the post of Rector at the Wissenschaftskolleg zu Berlin. His widely acclaimed recent book »Die Historiker und die Verfassung« (Historians and the Constitution) shows that the leading historical accounts of Germany’s overall development after the Second World War consider the contributions of the German Basic Law and the Constitutional Court only in a highly selective manner. In this volume of Rechtsgeschichte – Legal History, Dieter Grimm offers an English summary of his critique for an international audience, honing it into a plea for the integration of constitutional history into the overall field of historical sciences. In February 2023, his theses were discussed at a workshop at the Institute by eminent representatives from the fields of history, law, political and social sciences, and the participants’ reactions as well as Dieter Grimm’s response are presented in the Forum section of this book.

The Research contributions tackle a subject matter similarly situated in the area of tension between legal and historical sciences. Jan Thiessen describes how archival law as well as the case law on the right to privacy in Germany function as obstacles for contemporary historical research. He shows that this affects numerous topical – and controversial – issues, such as the question of reparations for crimes committed against the Herero and Nama nations in the former colony of German South West Africa. This territory, as well as other German colonies, generated a raft of case law of the highest German courts around the turn of the 19th to the 20th century, and this is the focus of the subsequent article: Jakob Zollmann investigates decisions – particularly those of the Reichsgericht – in cases that started out in the local colonial jurisdictions. The Research section is rounded off by two contributions that take us to Central and Eastern Europe. József Szabadfalvi offers an overview of the genesis of an independent Hungarian legal terminology, which – after Latin had lost its predominance as the language for law – struggled to resist, and eventually prevail over, the German legal terminology used in the Habsburg monarchy. Stefan Christian Ionescu shows how Romanian civil servants who had actively engaged in the »Aryanisation« of Jewish-owned property and businesses during the Second World War continued their career trajectories largely unchallenged after the war, at least initially.

The Focus, coordinated by David Rex Galindo, presents some new approaches to researching Indigenous forced labour in the frontier regions of the Spanish Empire, from the late Middle Ages to the time Spain lost its last colonies (1898). Drawing upon methods from the fields of legal, social and ecclesiastical history, the four articles in this section illustrate that it would be inaccurate to simply apply the term »slavery« to any and all forms of this phenomenon. They describe various institutions and normative orders that enabled the exploitation of Indigenous labour in territories as diverse as the Canary Islands, Chile, New Mexico, and the Philippines. These contributions to modern labour law in a global perspective were generated at the Universidad Adolfo Ibáñez in Santiago de Chile within the framework of a Max Planck Partner Group.

In the printed edition of our journal, the Focus is accompanied by a series of historical images: maps, city prospects and illustrations dating from the 16th to the 19th century that show some of the regions and localities covered in this section. These images are taken from renowned digital collections held by the National Libraries in Madrid and Santiago de Chile, the John Carter Brown Library (Providence) and the California State University, Monterey Bay.

The substantial Critique section offers 40 book reviews, which in their entirety reflect the diversity of the field of legal history and of the research carried out here at the Institute in Frankfurt. The volume closes with a Marginalia contribution by Thomas Duve on the œuvre of Paolo Grossi, who passed away in July 2022. The Italian legal historian, whose work centred on the medieval »legal order« in Europe, had maintained a close connec | tion to the Institute over many years. Like Dieter Grimm, his junior by four years, Grossi followed a career path all the way to the Constitutional Court – albeit the one in Rome, not in Karlsruhe. Thus, it seems that the abovementioned area of tension between the fields of legal and historical sciences produces personalities that exert significant influence on the law, way beyond the field of legal history. A remarkable feat indeed, for a discipline that is dedicated to fundamental research.

Recommended citation:
 Download  copy Citation   Export 

Citation

 copy Citation   Export 

Reviewed book

 copy Citation 
 copy   Export 

Abstract

Sal Nicolazzo, Vagrant Figures: Law, Literature, and the Origins of the Police, New Haven (CT): Yale University Press 2020, IX + 310 p., ISBN 978-0-300-24131-0

Recommended citation:
 copy      
 

Guardie, ladri e la giurisprudenza dell’anticipazione*

La portata della trasformazione che investì la polizia in Inghilterra nel passaggio tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo è ormai un assunto per gli studiosi di questo tema: precedentemente incaricata della preservazione del buon ordine municipale e della promozione dell’operosità e del benessere collettivo, fu alla fine del Settecento, e soprattutto con Patrick Colquhoun, che la police venne riorganizzata in attività cautelativa e anticrimine volta alla prevenzione dei reati. Il recente libro di Sal Nicolazzo completa e complica questo quadro, retrodatando la funzione della polizia come »anticipazione preventiva della minaccia« (210) alla prima modernità. Proiettata sullo sfondo del mondo anglo-atlantico sei- e settecentesco ed esaminata a partire da un vasto apparato documentario che include testi di legge, sentenze giudiziarie, trattati di storia ed economia politica ma anche trafiletti di quotidiano e fonti letterarie, la polizia raccontata da Nicolazzo non si riduce a un corpo | professionale ma si configura come un campo governamentale specificamente orientato ad anticipare e impedire potenziali sfide alla pace e alla sicurezza della società come bacino di accumulazione di proprietà privata (3).

L’orientamento al futuro della polizia è determinato dal nesso costitutivo che Nicolazzo intravvede tra police e vagrancy. Categoria giuridica di difficile traduzione in italiano, la vagrancy venne impiegata fin dal Medioevo per criminalizzare un gruppo vastissimo e disomogeneo di »vagabondi«: i poveri e i mendicanti privi di residenza in una parrocchia, i »pigri« e i disoccupati, i disertori, i fuggitivi e i rivoltosi, ma anche le prostitute e gli intrattenitori itineranti, gli ubriachi, gli stranieri e gli impostori (finti disabili, nomadi che si alteravano il colore del volto, donne in abiti maschili); una pletora di figure »disordinate«, insomma, accomunate da un presunto rifiuto di lavorare e percepite come immeritevoli di carità e assistenza, potenzialmente parassitarie sulle finanze parrocchiali e minacciose per la buona tenuta delle gerarchie sessuali e razziali e le dinamiche economico-politiche del mercato su cui l’ordine della società si fondava. A colpire della vagrancy è soprattutto l’elasticità dei suoi contorni: non solo il »vagabondaggio« così inteso era una categoria deliberatamente vaga e perciò capiente, disponibile ad abbracciare nuove identità sociali emerse via via come problematiche, ma trattava anche i propri oggetti come delinquenti per azioni che erano sospettati di poter perpetrare come se le avessero già commesse; si trattava, pertanto, di una nozione penale fondata su crimini non già compiuti ma soltanto intuiti e addebitati in via preventiva, che le vagrancy laws mai precisavano chiaramente per lasciarsi aperta la possibilità di includere reati imprevisti (4, 12). Questi reati, a loro volta, venivano puniti fuori dal raggio delle consuetudini giuridiche e processuali, che le leggi contro il vagabondaggio consentivano di eludere conferendo alle autorità locali (giudici di pace, supervisori parrocchiali, guardie e agenti) il potere sommario di punire con reclusione o espulsione chiunque finisse per trovarsi incluso nei loro termini (18).

Dall’indeterminatezza del gruppo dei vagrants dipende l’ampiezza del raggio di discrezione dell’autorità incaricata di prevederne le azioni e contenerne i movimenti, ovvero la polizia (26). Mostrando come i vagabondi abbiano funto da pretesto per la costruzione di un apparato repressivo specificamente inventato per fronteggiarli, Nicolazzo scava nella »preistoria« della police prima della sua istituzionalizzazione ottocentesca in un corpo professionista e centralizzato portandone alla luce le origini indissolubilmente intrecciate alle vicissitudini della vagrancy, la quale, di converso, viene presentata come categoria dotata di senso soltanto se pensata come »un rapporto di polizia« (70, 122). Nel libro, la nascita primo-moderna della police come interna alla storia della vagrancy viene ricostruita attraverso un andirivieni continuo tra diritto e letteratura, che illustra come la narrativa sia stata storicamente usata a supporto e integrazione dei testi di legge e delle sentenze giudiziarie, e come di converso personaggi letterari abbiano offerto il modello a partire dal quale giuridificare soggetti sociali. Il libro mostra altresì come l’invenzione del problema sociale del vagabondaggio e la sua risposta giuridica, la polizia, siano precocemente fuoriuscite dai confini locali della parrocchia per essere messe al servizio della conquista dei territori coloniali, della tratta schiavista e dell’emergere di nuove forme di lavoro coatto nella cornice globale dell’Impero (3–5). »Figure vagabonde« erano destinati a diventare, infatti, anche i servi a contratto deportati nelle colonie e gli schiavi brutalizzati nelle piantagioni nel momento in cui fuggivano dai rispettivi padroni o disobbedivano ai loro ordini. Fu proprio la flessibilità e capienza del vagabondaggio come forma imposta di identità sociale, osserva Nicolazzo, a consentire alle leggi volte a criminalizzarlo di riprodursi sorprendentemente uguali a sé stesse attraverso il tempo del capitalismo e lo spazio dell’Impero (6).

I capitoli del libro assemblano una galleria di ritratti individuali, rappresentativi della diversificata resa letteraria del gruppo eterogeneo dei vagrants. Il primo capitolo si concentra sul romanzo picaresco tardo-secentesco, mettendolo in dialogo con le coeve norme a criminalizzazione dei »malviventi« (rogues) e con gli inizi del sistema di deportazione coatta dei poveri inglesi oltreoceano. Il secondo capitolo analizza la produzione letteraria del teorico settecentesco della polizia Henry Fielding per approfondire il nesso esistente tra la police e l’ordine domestico come fondamento dell’ordine della società, e mostra come il reato di vagrancy comprendesse anche il rifiuto delle gerarchie sessuali, la trasgressione dalle convenzioni di genere e una condizione di marginalità rispetto al regime produttivo e riproduttivo della famiglia patriarcale. Il capitolo 3 proietta la poesia romantica e il personaggio lirico del girovago campestre | sullo sfondo dello spazio metropolitano che fornì il laboratorio per l’organizzazione delle prime forze di polizia professionale: il contesto urbano e portuale di Londra, vulnerabile ai furti e ai disordini e perciò precoce teatro di pattugliamenti polizieschi volti a mettere in sicurezza la circolazione di ricchezza commerciale di cui la capitale era ormai diventata uno snodo di rilevanza globale.

Nella vagrancy urbana di Londra si trovavano inclusi anche quei black poor (lealisti afroamericani fuggiti dal Nordamerica rivoluzionario e lascars indiani impiegati sulle navi della East India Company) destinati a diventare loro malgrado l’oggetto dei piani filantropici di deportazione in Sierra Leone. Ciò introduce il tema attorno a cui ruotano gli ultimi due capitoli: la razzializzazione del vagabondaggio a scapito dei colonizzati e degli schiavizzati di origine africana. Il capitolo 4 esamina lo scollamento, nel Nordamerica coloniale e postcoloniale, tra la criminalizzazione della fuga da schiavitù e servitù e della resistenza dei nativi contro l’abbandono forzato dei propri territori da un lato, e la mitizzazione della vagrancy quando riportata all’interno della narrazione eccezionalistica della mobilità dei coloni bianchi attraverso la frontiera dall’altro. Il quinto e ultimo capitolo, infine, fa luce sulle radici atlantiche e coloniali della blackness come condizione di vulnerabilità all’imprevedibilità della violenza poliziesca concentrandosi sul racconto autobiografico di Olaudah Equiano, in balia – a dispetto del suo stato formale di libertà e dei suoi continui appelli alla protezione della legge – del processo di risemantizzazione della mobilità dei neri (schiavi e liberi) come vagrancy in quanto sfida all’ordine razzializzato dello schiavismo.

L’affascinante storia transatlantica della polizia che Nicolazzo ricostruisce con rigore documentario e un avvincente stile argomentativo insiste dunque sulle forze globali – capitalismo, colonialismo, schiavismo – che ne hanno determinato le trasformazioni nel solco del suo legame a filo doppio col vagabondaggio (248). Mentre ciascun capitolo valorizza singole soggettività letterarie, nel suo complesso il libro invita a non dimenticare come la giurisprudenza poliziesca della vagrancy abbia storicamente rinnegato tanto l’individuo quanto il soggetto di diritto, plasmando non una tassonomia precisa e definita quanto piuttosto un elenco collettivo, spersonalizzato e programmaticamente in espansione di »figure«, uomini e donne senza padrone resi oggetto non di studio e conoscenza, bensì di sospetto e anticipazione.

*

Sal Nicolazzo, Vagrant Figures: Law, Literature, and the Origins of the Police, New Haven (CT): Yale University Press 2020, IX + 310 p., ISBN 978-0-300-24131-0

TOC