Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’arte regia

Ettore Sessa

Abstract


Il viaggio in Italia di Viollet-le-Duc non è caratterizzato solo dalla maturazione dei suoi principi critici – che lo portano ad abbandonare gli studi sull'antichità e sul Rinascimento in favore si una riflessione prblematica sul Medioevo – ma anche dall'incontro con importanti interlocutori, di fondamentale importanza per la sua formazione. Tra questi, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco, incontrato in Sicilia, e che rappresenta probabilmente la voce intellettuale più vicina al processo di revisione dell'architettura di Viollet. Il duca stava trasformando l'approccio allo studio della cultura locale, superando definitivamente la tendenza all'enciclopedismo, adottando criteri e metodologie di ricerca che erano molto vicine al metodo storiografico positivista. Quando Viollet arrivò a Palermo, Serradifalco stava sviluppando un processo di revisione dell'architettura medievale siciliana, con lo scopo di trovare una "nuova architettura" per il futuro. Viollet-le-Duc venne coinvolto in questo processo. Il saggio sottolinea le somiglianze tra l'esperienza di Serradifalco e l'attività contemporanea di Viollet-le-Duc dopo il suo soggiorno in Sicilia. A parte le differenze causate dal loro diverso background culturale e politico, entrambi individuarono le basi per creare un nuovo linguaggio architettonico nell'architettura medievale.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR048

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2017 Ettore Sessa

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.