A scuola di archeologia? Il management dei beni culturali dalla ricerca alla formazione universitaria. Note a margine di un dibattito in corso / At school of archeology? The management of cultural heritage from research to teaching. Notes on an in-progress debate

Mara Cerquetti

Abstract


Partendo dalla discussione sviluppata nel corso dell’ultimo decennio intorno ad alcune riviste nazionali e internazionali, il presente contributo approda all’esame del rapporto tra ricerca e insegnamento nel campo del management dei beni culturali. Dopo aver ripercorso i tratti salienti del dibattito sulla ricerca nelle scienze economico-aziendali, con particolare riferimento ai temi dell’internazionalizzazione e della valutazione della qualità dei prodotti della ricerca, il focus si sposta sulla didattica, per analizzare questioni e sfide relative alla formazione nel settore dei beni culturali. Più nello specifico lo studio, conducendo una prima indagine esplorativa di carattere teorico-concettuale, porta l’attenzione sul rapporto tra rigore e rilevanza della ricerca e sulle sue ricadute sul piano didattico, ovvero sulla necessità di avvalersi di un approccio problem-oriented per tradurre nell’insegnamento i risultati dell’attività di ricerca ad utilità dei futuri professionisti del settore. Al fine di colmare il research-teaching-practice gap, utili suggerimenti provengono dall’archeologia, in cui lo scavo costituisce non solo uno strumento di ricerca, ma anche una palestra per la preparazione allo studio degli studenti e per la loro professionalizzazione.

 

Moving from the discussion developed by some national and international journals during the last ten years, this paper examines the relationship between research and teaching in cultural heritage management. After going over the main features of the debate on research in business economics once again – above all the internationalisation and quality evaluation of research outputs –, the focus moves to teaching, analysing the issues and challenges of higher education in the cultural heritage field. Through initial exploratory conceptual research, the relationship between rigor and relevance and their repercussions on teaching are investigated. The paper focuses on the usefulness of a problem-oriented approach translating the research results in teaching for the benefit of future professionals. In order to fill the “research-teaching-practice” gap, useful suggestions come from archeology, where digging is not only a research “tool”, but also a “gymnasium” for students’ professional training.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AACSB International (2007), Impact of Research Task Force, Final Report, Tampa, FL: The Association to Advance Collegiate Schools of Business, http://www.aacsb.edu/publications/researchreports/currentreports/impactof-research.pdf, 19.05.2013.

AACSB International (2012), Impact of Research. A Guide for Business Schools, Insights from the AACSB International Impact of Research Exploratory Study, Tampa, FL: The Association to Advance Collegiate Schools of Business, http://www.aacsb.edu/publications/researchreports/currentreports/impact-of-researchexploratory-study.pdf, 19.05.2013.

Abelhauser A., Gori R., Sauret M.-J. (2011), La folie Évaluation. Les nouvelles fabriques de la servitude, Paris: Éditions Mille et une nuits.

Baccarani C., Calza F. (2011), Sul senso e sul valore del ricercare nel mondo del management, «Sinergie», n. 86, pp. 17-31.

Baccarani C., Golinelli G.M. (2011), Il vento del cambiamento, «Sinergie», n. 86, pp. 7-10.

Baccarani C., Golinelli G.M. (2012), Gli studi di management tra muri e ponti, «Sinergie», n. 87, pp. 7-8.

Bacchella U., Bosso I., a cura di (2007), Management culturale e formazione: bilanci e prospettive, Atti del convegno, Torino: Centro Studi Piemontesi.

Baccini A. (2010), Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici, Bologna: Il Mulino.

Baglieri D. (2012), Alla ricerca del metodo e il metodo della ricerca: quali implicazioni per le discipline aziendali?, «Sinergie», n. 87, pp. 17-31.

Baldassarre F. (2004), Metodologie didattiche per l’insegnamento delle discipline organizzative e gestionali delle imprese: dalla lezione tradizionale al metodo dei casi, Bari: Edizioni dal Sud.

Baldissera A. (2009), La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, Roma: Bonanno.

Balinski M., Laraki R. (2010), Majority Judgment. Measuring, Ranking, and Electing, Cambridge (MA): The MIT Press.

Bartunek J.M. (2007), Academic-practitioner collaboration need not require joint or relevant research: Toward a relational scholarship of integration, «Academy of Management Journal», 50, n. 6, pp. 1323-1334.

Bennis W.G., O’Toole J. (2005), How Business Schools Lost Their Way, «Harward Business Review», May, pp. 96-104.

Beretta E., Migliardi A. (2012), Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale, «Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers)», n. 126, luglio, http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofi n_2/QF_126/QEF_126.pdf, 19.05.2013.

Borgonovi E. (2006), La ricerca italiana in Economia aziendale e il contesto internazionale, in Zaninotto 2006, pp. 205-211.

Borgonovi E. (2012), Il dubbio scientifi co come fondamento della ricerca, ovvero per una internazionalizzazione libera da pregiudizi, attenta alle tradizioni, rispettosa delle identità, 28 febbraio

Brecht B. (1992), Poesie, Torino: Einaudi.

Brunetti F. (2011), Di cosa parliamo quando parliamo di “scienze manageriali”?, «Sinergie», n. 86, pp. 69-89.

Burke L.A., Rau B. (2010), The Research-Teaching Gap in Management, «Academy of Management Learning & Education», 9, n. 1, pp. 132-143.

Busacca B. (2012), Contrapposizioni inutili e nodi da sciogliere, «Sinergie», n. 87, pp. 12-16.

Cabasino E. (2005), I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia, Milano: Franco Angeli.

Cabasino E. (2006), Le professioni, in Beni di tutti e di ciascuno. Il difficile equilibrio tra pubblico e privato nella politica per i beni culturali, a cura di R.

Borioni, Roma: Italianieuropei, pp. 131-147, http://www.italianieuropei.it/media/libri/BeniCulturali.pdf, 19.05.2013.

Canziani A. (1999), La ricerca nelle scienze sociali. Note metodologiche e pre-metodologiche, Paper n. 1 del Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Brescia, http://ea2000.unipv.it/paper/canziani%201/canziani%201.htm, 19.05.2013.

Canziani A. (2011), La ricerca scientifi ca dalle scuole europee al relativismo anglosassone, «Sinergie», n. 86, pp. 49-68.

Carta nazionale delle Professioni museali (2005), promossa dalla Conferenza Permanente delle Associazioni museali italiane, http://www.simbdea.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=51, versione aggiornata (Milano, 24 luglio 2006), 19.05.2013.

Cerquetti M. (2010), Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale: presupposti di lavoro e ricerca, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 23-46.

Chia R., Holt, R. (2008), The Nature of Knowledge in Business Schools, «Academy of Management Learning and Education», 7, n. 4, pp. 471-486.

Cohen, D.J. (2007), The very separate worlds of academic and practitioner publications in human resource management: Reasons for the divide and concrete solutions for bridging the gap, «Academy of Management Journal», 50, n. 5, pp. 1013-1019.

Dalli D. (2011), La valutazione della ricerca nelle scienze aziendali: aspettative e istanze individuali, professionali e istituzionali, «Sinergie», n. 86, pp. 33-47.

D’Amato V. (2012), Reinventare il management. Proposta di un nuovo modello di management, «Liuc Papers», n. 247, Serie Economia aziendale 36, luglio, pp. 1-17.

Di Pietra R. (2012), Essere referati e referare: opportunità e rischi di un cambiamento culturale necessario e non rinviabile, «Sinergie», n. 87, pp. 97-116.

Dubini P. (2010), Bilancio & Gestione. Istruzioni per l’uso. Economia aziendale per non economisti, Milano: Egea.

Dubuc É. (2011), Museum and university mutations: the relationship between museum practices and museum studies in the era of interdisciplinarity, professionalisation, globalisation and new technologies, «Museum Management and Curatorship», 26, n. 5, pp. 497-508.

ECCOM (2006), La formazione al management culturale in Italia, http://www.eccom.it/images/stories/Documenti/la_formazione_al_management.pdf, 19.05.2013.

ECCOM (2008a), Professioni e mestieri per il patrimonio culturale, report ricerca desk analisi del mercato del lavoro, http://www.eccom.it/images/stories/Documenti/analisi_mercato_del_lavoro_eccom.pdf, 19.05.2013.

ECCOM (2008b), Professioni e mestieri per il patrimonio culturale, report processi di lavoro, profili professionali e standard formativi, http://www.eccom.it/images/stories/Documenti/analisi_processi_eccom.pdf, 19.05.2013.

ENCATC (2003), Training in Cultural Policy and Management, UNESCO, http://www.encatc.org/pages/fileadmin/user_upload/supervisors/_images/_publications/Survey.pdf, 19.05.2013.

European Commission (2010), Communicating research for evidence-based policymaking. A practical guide for researchers in socio-economic sciences and humanities, Brussels: European Commission, Directorate General for Research, Communication Unit, http://ec.europa.eu/research/socialsciences/policy-publications_en.html, 19.05.2013.

Fukami C. (2007), The Third Road, «Journal of Management Education», June, n. 31, pp. 358-364.

Ghoshal S. (2005), Le cattive teorie manageriali distruggono le buone pratiche, «Sviluppo & Organizzazione», n. 210, pp. 51-69.

Giontella C. (2011), Lo scavo archeologico di Campo della Fiera ad Orvieto, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 2, pp. 285-298.

Gopen G. (1990), The science of scientifi c writing, «American Scientist», n. 78, pp. 550-558, http://192.38.112.111/write/Science_writing.pdf, 19.05.2013.

Golinelli G. (2011), Il management fra ricerca, insegnamento e impresa, «Sinergie», n. 86, pp. 11-15.

Hazelkorn E. (2011), Rankings and the Reshaping of Higher Education. The Battle for World-Class Excellence, New York: Palgrave Macmillan.

Hinkin T., Holtom B.C., Klag M. (2007), Collaborative Research: Developing Mutually Benefi cial Relationships Between Researchers and Organizations, «Organizational Dynamics», 36, n. 1, pp. 105-118.

Hinna L., Monteduro F. (2012), Lezioni di Economia aziendale. Manuale per gli studenti delle facoltà non economiche, Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.

Hutchins H.M., Burke L.A. (2007), Identifying trainers’ knowledge of training transfer research fi ndings – closing the gap between research and practice, «International Journal of Training and Development», 11, n. 4, pp. 236-267.

Kaplan R.S. (1989), Connecting the Research-Teaching-Practice Triangle, «Accounting Horizons», March, n. 3, pp. 129-132.

Kieser A., Leiner L. (2009), Why the Rigour-Relevance Gap in Management Research is Unbridgeable, «Journal of Management Studies», 46, n. 3, pp. 516-533.

Kuhn T.S. (1962), The structure of scientifi c revolution, Chicago: University of Chicago Press.

Izzo F. (2012), Giovani promesse, venerati maestri. Per un dialogo tra i saperi nelle scienze aziendali, «Sinergie», n. 87, pp. 33-52.

Lawrence P.R. (1992), The challenge of problem-oriented research, «Journal of Management Inquiry», 1, pp. 139-142.

Leon A.F. (2012), La lenta modernizzazione dei beni culturali: cause e conseguenze, «Economia della cultura», XXII, Numero speciale “Poli museali d’eccellenza nel mezzogiorno: gestioni a confronto nel contesto europeo”, pp. 23-34.

Mairesse F. (2011), Gestion, in Dictionnaire encyclopédique de muséologie, sous la direction de A. Desvallées, F. Mairesse, Paris: Armand Colin, pp. 175-199.

Manacorda D. (2007), Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma: Carocci.

Manacorda D. (2010), Archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 131-141.

Manaresi A. (2012), Scienze manageriali: metodo scientifico o applicazione rituale di metodi quantitativi, «Sinergie», n. 87, pp. 53-70.

Markides C. (2007), In search of ambidextrous professors, «Academy of Management Journal», 50, n. 4, pp. 762-768.

Montella M. (2010), Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 11-22.

Montella M., Dragoni P., a cura di (2010), Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, Bologna: CLUEB.

Orsingher C. (2006), Assessing quality in European higher education institutions: dissemination, methods and procedures, New York: Springer.

Petraroia P. (2010), Professionalità degli addetti ai musei: una leva per la qualificazione dei servizi di valorizzazione e tutela nell’attuale assetto normativo, in Montella, Dragoni 2010, pp. 276-289.

Pinnelli S. (2005), Qualitativo e quantitativo nella ricerca pedagogica. Saggio introduttivo all’edizione italiana, in R.K. Yin, Lo studio di caso nella ricerca scientifica: progetto e metodi, Roma: Armando, pp. 9 21.

Professioni e mestieri per il patrimonio culturale (2010), Milano: Guerini e Associati. Rebora G. (2007), Ricerca senza qualità? Il caso delle scienze aziendali e del management, «Liuc Papers», n. 209, Serie Economia aziendale 31, novembre, pp. 1-29.

Rebora G. (2012), Vent’anni dopo. Il percorso della valutazione dell’Università in Italia e alcune proposte per il futuro, «Liuc Papers», n. 257, Serie Economia aziendale 38, novembre, pp. 1-17.

Rocchi F. (2009), Cultura e azienda, in Economia e management delle aziende di produzione culturale, a cura di M. Rispoli, G. Brunetti, Bologna: Il Mulino, pp. 127-143.

Rousseau D.M. (2006), Is there such a thing as “evidence based management”?, «Academy of Management Review», 31, n. 2, pp. 256-269.

Rullani E. (2012), Management in transizione. Ricerca e azione in un mondo in movimento, «Sinergie», n. 87, pp. 73-93.

Rynes S.L. (2007), Let’s create a tipping point: What academics and practitioners can do, alone and together, «Academy of Management Journal», 50, n. 5, pp. 1046-1054.

Rynes S.L., Giluk T.L., Brown K.G. (2007), The very separate worlds of academic and practitioners periodicals in human resource management: Implications for evidence-based management, «Academy of Management Journal», 50, n. 5, pp. 987-1008.

Sostero U. (2012), Le riviste come canale di diffusione della ricerca economicoaziendale: l’accreditamento AIDEA delle riviste italiane, «Sinergie», n. 87, pp. 117-130.

Steiner G. (2004), La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001- 2002, Milano: Garzanti.

Tushman M.L., O’Reilly C.A., Fenollosa A., Kleinbaum A.M., McGrath D. (2007), Relevance and rigor: Executive education as a lever in shaping practice and research, «Academy of Management Learning & Education», 6, n. 3, pp. 345-362.

Turri M. (2012), Linee di evoluzione della valutazione nei sistemi universitari europei, «Liuc Papers», n. 259, Serie Economia e Impresa 67, novembre, pp. 1-15.

Vermeulen F. (2007), On rigor and relevance: fostering dialectic progress in management research, «Academy of Management Journal», 48, n. 6, pp. 978-982.

Vermeulen F. (2007), “I shall not remain insignifi cant”: Adding a second loop to matter more, «Academy of Management Journal», 50, n. 4, pp. 754-761.

Verona G. (2010), Tra scienza e realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore, «Economia & Management», n. 5, pp. 3-11.

Vroom V.H. (2007), On the synergy between research and teaching, «Journal of Management Education», 31, pp. 365-375.

Zanini E. (2000), Scavo archeologico, in Dizionario di archeologia, a cura di R. Francovich, D. Manacorda, Roma-Bari: GLF editori Laterza, pp. 258-265.

Zaninotto E., a cura di (2006), Presente e futuro degli studi in Economia aziendale e management in Italia, Bologna: Il Mulino.

Zappa G. (1927), Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Discorso inaugurale dell’anno accademico 1926 1927 nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Venezia, Milano: S.A. Istituto Editoriale Scientifi co, pp. 7-38.

Zappa G. (1956), Le produzioni nell’economia delle imprese, Tomo I (§§ 1-78), Milano: Giuffrè, 1956.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/678

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.