Hostname: page-component-848d4c4894-ttngx Total loading time: 0 Render date: 2024-06-07T05:46:25.020Z Has data issue: false hasContentIssue false

La qualità della vita come indicatore di esito

Published online by Cambridge University Press:  07 July 2014

Mirella Ruggeri
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Nazario Santolini
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Marco Stegagno
Affiliation:
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Università di Verona
Giuseppe Imperadore
Affiliation:
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Università di Verona
Rosa Bruna Dall'Agnola
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Get access

Extract

L'importanza della qualità della vita come parametro di valutazione dei servizi psichiatrici è ormai riconosciuta da una vasta letteratura (Lehman, 1995; Oliver et al., 1996; Barry & Zissi, 1997; Katschnig et al., 1997; de Girolamo et al., 1999). Ciò nonostante non vi è ancora completo accordo sulla sua definizione e misurazione, al punto che da parte di pressoché tutti i ricercatori che si sono cimentati nello studio della qualità della vita vengono rilevate non indifferenti difficoltà metodologiche. Si riscontra tuttavia un generale accordo su alcuni punti fondamentali, con un crescente riconoscimento della soggettività della qualità della vita. Il concetto di qualità della vita si è modificato, infatti, nel corso degli anni da una prospettiva puramente sociologica ed oggettiva di standard di vita ad una prospettiva psicosociale, nella quale è attribuita altrettanta importanza all'aspetto soggettivo di benessere e soddisfazione personale.

Type
Parte Prima. La qualità della vita in psichiatria: aspetti di carattere generale
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1999

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)